VIAGGIO FOTOGRAFICO ALLE ISOLE SVALBARD

Ai confini settentrionali del mondo, a cavallo fra il 74° e l’81° di latitudine Nord, immerse nella gelida immensità dell’Oceano Artico, esistono, e resistono alla solitudine, terre isolate ricoperte per oltre il 60% dai ghiacci. L’ultimo baluardo dell’umanità nelle terre polari del nord. Il regno degli “ultimi”, coraggiosi spettatori di scenari dominati dai ghiacciai: brillanti giganti fragili, echi di ere passate. Sono le isole Svalbard. A maggio ci attende un’avventura dal sapore ancestrale. Un’immersione in una bellezza selvaggia, sconfinata, che abbraccia i limiti dell’essere umano. Infiniti altopiani glaciali, ripide montagne che si gettano nell’Oceano Artico e straordinarie specie animali dotate di abilità e caratteristiche sorprendenti. Ambienti naturali unici ed estremi, dove la vita sfida costantemente il rigido clima polare e le lunghe stagioni dominate dall’alternanza, senza mezze misure, di luce e buio. Un universo naturale primordiale, vasto e silenzioso, distante solo un migliaio di km dal Polo Nord geografico e abitato da poco più di 2500 persone, da centinaia di orsi polari, da volpi artiche, renne e varie e affascinanti specie di avifauna.

Una natura ostile e a tratti inospitale, ma al contempo meravigliosa, unica ed estremamente fragile. Uno dei luoghi più remoti e incantevoli del pianeta, dove al Sole di mezzanotte si susseguono le lunghe notti artiche illuminate dall’aurora boreale. Un luogo incomparabile, dove sicuramente resterà un pezzo del vostro cuore. Unitevi a noi per un’indimenticabile avventura fotografica alla scoperta delle meraviglie naturali delle isole Svalbard nella stagione del disgelo. Fra fotografia naturalistica di fauna selvatica e di paesaggio, trekking fotografici, escursioni in barca nella meravigliosa cornice della breve primavera artica e delle sue eterne e affascinanti giornate senza notte.

Avventura | Fotografia | Natura | Trekking

Un viaggio che si fonda sulla condivisione delle emozioni, della conoscenza e di profonde passioni comuni: la natura e la fotografia. Non solo una costante formazione fotografica naturalistica. L’esperienza sarà completata dalla narrazione di tutti gli aspetti e le caratteristiche dei luoghi che visiteremo ed esploreremo, con particolare attenzione alla descrizione degli ambienti naturali, delle peculiari specie animali che tenteremo di osservare e non mancherà anche un’immersione nella cultura locale. Un’avventura totale, sorretta da un unico, grande fine: lasciarsi stupire dalla meraviglia dell’inaspettato.

ITINERARIO

1° GIORNO 13/05/2025 – BENVENUTI AI CONFINI DEL MONDO

Arrivederci Italia e benvenuti ai confini del mondo. Destinazione Longyearbyen, cuore pulsante e insediamento più popoloso delle isole Svalbard. Giunti nella cittadina, e terminata la sistemazione presso gli alloggi, dedicheremo la prima serata a una breve visita della città, passeggiando lungo le vie centrali che, grazie allo sviluppo del turismo degli ultimi anni, si sono popolate di alcuni hotel, ristoranti e negozi. Una vivacità che vi sorprenderà.

2° GIORNO 14/05/2025 – VIVERE ALLE SVALBARD

Sveglia, colazione e tranquilla mattinata vissuta nella quotidianità della cittadina di Longyearbyen tra usi, costumi e abitudini della popolazione locale. Scopriremo le caratteristiche che rendono uniche queste località, avendo la possibilità di visitare lo Svalbard Science Center, lo Svalbard Museum, oppure il The North Pole Expedition Museum. La città è liberamente e facilmente esplorabile a piedi, ma è vietato uscire dai confini delimitati dai cartelli che ritraggono l’orso polare. A causa della presenza sul territorio del più grande predatore terrestre, per uscire dalla città in sicurezza, infatti, è obbligatorio muoversi armati o accompagnati da personale armato specializzato. Nel pomeriggio, accompagnati da una guida armata locale, ci attenderà il primo trekking, che ci darà il primo assaggio dell’entroterra al di fuori delle aree abitate, con la possibilità di scoprire alcuni suggestivi luoghi che circondano la cittadina.

3° GIORNO 15/05/2025 – ALLA SCOPERTA DELLA REMOTA TUNDRA ARTICA

Sveglia, colazione e inizia la vera, grande avventura. Nel primo mattino verremo prelevati presso i nostri alloggi da una guida locale armata, altamente specializzata, che a bordo di un van privato ci condurrà fuori dalla località di Longyearbyen per la prima sessione di trekking fotografico. L’uscita odierna e quella del giorno successivo ci vedranno impegnati in trekking in un’area selvaggia a circa 8 – 10 chilometri a ovest di Longyearbyen. Scenari di grande fascino per appassionati di montagna, di paesaggi glaciali e di fauna selvatica. Ci attenderà un’escursione di circa 8 ore alla scoperta delle magie celate nella tundra artica. Il trekking si svolgerà principalmente su un terreno in falsopiano. Tuttavia, se le condizioni lo permetteranno, ci muoveremo anche sui rilievi circostanti, con maggior impegno fisico, alla ricerca dell’avifauna selvatica. Qui avremo la possibilità di osservare alcune tipiche specie di uccelli residenti (urie, gabbiani, fulmari, edredoni, ecc.), ma non solo: la valle infatti è il regno incontrastato delle meravigliose volpi artiche e delle renne delle Svalbard, sottospecie endemica dell’arcipelago. Potremmo anche imbatterci nella bellissima pernice bianca nordica, nota per il suo piumaggio bianco perla durante la stagione invernale. Dalla cima dell’altopiano potremo goderci un pranzo caldo mentre ammireremo la vista mozzafiato dell’Isfjorden e dei ghiacciai all’orizzonte. Durante l’uscita, oltre al pasto caldo, verranno forniti the, caffè, biscotti e snack. Al termine dell’escursione rientreremo presso gli alloggi per la cena.

4° GIORNO 16/05/2025 – ALLA SCOPERTA DELLA REMOTA TUNDRA ARTICA

Sveglia, colazione, e anche oggi verremo prelevati presso i nostri alloggi dalla guida locale che ci accompagnerà per la seconda sessione di trekking fotografico. Durante l’uscita, oltre al pasto caldo, verranno forniti the, caffè, biscotti e snack. Al termine dell’escursione rientreremo presso gli alloggi per la cena.

Vivremo due intere giornate immersi nella natura artica, dove saremo costantemente rapiti dalle caratteristiche uniche di un ambiente naturale per noi inusuale e dalla sua selvaggia bellezza. Inoltre, incrociando le dita, non mancheranno le probabilità, seppur minime, di osservare la presenza dell’orso polare. Sebbene resti un evento raro, a causa della riduzione dei ghiacciai, gli spostamenti dell’orso polare nell’entroterra delle isole privo di ghiacciai sono sempre più frequenti, aumentando le possibilità dell’osservazione di questo straordinario animale anche dalla terraferma.

5° GIORNO 17/05/2025 – IL FASCINO SELVAGGIO DELL’ISFJORDEN: ALLA RICERCA DEI TRICHECHI

Sveglia, colazione, e pronti per una nuova emozionante esperienza artica. Ci dirigeremo al porto di Longyearbyen, dal quale partiremo per un affascinante tour a bordo di un confortevole gommone alla ricerca di una nota colonia di trichechi che abita stabilmente una remota area dell’Isfjorden. La nostra avventura inizierà con una traversata panoramica del fiordo accompagnata dalla presenza di molteplici specie di avifauna, tra cui la pulcinella di mare. Una volta raggiunta la destinazione, se le condizioni meteorologiche dell’area lo permetteranno, sbarcheremo sulla baia e, senza arrecare disturbo alla colonia, avremo ottime opportunità di osservare questi magnifici animali nella suggestione del loro habitat naturale. Sebbene gli incontri con la fauna selvatica non possano essere garantiti, il tricheco è un visitatore abituale dell’area da questa fase dell’anno fino al termine dell’estate artica. Le guide locali altamente specializzate, da noi supportate nella ricerca, si impegneranno per localizzare la fauna selvatica, assicurandoci un’esperienza davvero indimenticabile. Durante l’uscita, oltre al pasto caldo, verranno forniti the, caffè, biscotti e snack. Al termine dell’escursione rientreremo presso gli alloggi a Longyearbyen per la cena.

6° GIORNO 18/05/2025 – LA MAGIA DI PYRAMIDEN E DEL GHIACCIAIO NORDENSKIOLD

Sveglia e, conclusa la colazione, verremo prelevati da una guida operante per una locale compagnia turistica che ci condurrà al porto di Longyearbyen. Dal porto salperemo per un’indimenticabile escursione della durata di 10/11 ore – l’intera giornata – che ci permetterà di esplorare le coste del Billefjorden fino a raggiungere la città fantasma di Pyramiden, per concludere dinanzi ai seracchi del maestoso ghiacciaio Nordenskjöld. Aree estremamente selvagge, caratterizzate da scenari suggestivi. Attraverseremo l’Adventfjorden e il Sassenfjorden, con una sosta nella baia di Skansbukta. Da quest’ultima località ci sposteremo verso l’evocativa città di Pyramiden, insediamento minerario sovietico abbandonato dal 1998. Una volta approdati in città, una guida locale ci porterà alla scoperta della storia del luogo, una testimonianza fisica e reale dell’originaria presenza umana nei territori artici dell’arcipelago. Nel corso dell’escursione avremo la possibilità di osservare numerose specie di fauna selvatica locale: foche dagli anelli, cetacei, avifauna e, con una buona dose di fortuna, anche gli orsi polari, che nella stagione del disgelo, terminato l’inverno, trovano nei frammenti di pack all’interno dei fiordi delle isole dell’arcipelago il loro ideale e naturale terreno di caccia.

L’approdo a Pyramiden, dall’inizio al termine del mese di maggio, è possibile soltanto con la fusione del ghiaccio che nel corso dell’inverno ricopre totalmente gli ultimi chilometri nord occidentali di mare del Billefjorden, che varia di anno in anno la sua estensione e fusione.

7° GIORNO 19/05/2025 – IL SALUTO ALLE ISOLE SVALBARD

Siamo giunti alla fine. Sveglia e partenza direzione aeroporto. Con emozione saluteremo il paradiso terrestre che ci ha ospitati negli ultimi sei giorni, certi di aver riempito non solo le nostre SD, ma anche i nostri cuori, con immagini e momenti indelebili. Partiremo nel primo pomeriggio da Longyearbyen per raggiungere Oslo entro il tardo pomeriggio. Ci attende uno scalo notturno: l’opportunità di trascorrere una serata in condivisione nella caratteristica cornice della capitale norvegese.

8° GIORNO 20/05/2025 – RITORNO IN ITALIA

Al mattino presto ci dirigeremo all’aeroporto Gardermoen di Oslo, direzione Italia.

MODIFICHE AL PROGRAMMA

Il meteo artico, dinamico e talvolta estremo, potrà costringere a variazioni del programma pianificato in fase preliminare in ragione della sicurezza, per cause di forza maggiore o per effetto delle opportunità che si presenteranno ogni giorno. Inoltre, le compagnie locali potrebbero annullare, o modificare le attività previste per causa di forza maggiore.

GLI ALLOGGI CHE CI OSPITERANNO

Tutto il soggiorno, nel corso del viaggio, avrà luogo nella capitale amministrativa delle isole Svalbard, Longyearbyen, che conta circa 2100 abitanti. La disponibilità di strutture nella cittadina è limitata, e offre solo alcuni alberghi e le abitazioni private in locazione. Nel nostro viaggio avremo a disposizione un’intera tipica casa privata con 6 posti letto, e una camera doppia in hotel. La cittadina è piccola e interamente percorribile a piedi in pochi minuti. L’unica via principale di Longyearbyen, che dista una decina di minuti a piedi dalle strutture, offre tutti i servizi, tra cui un fornitissimo supermercato, un piccolo centro commerciale, bar e ristoranti. L’abitazione privata dispone di cucina, soggiorno e tre camere doppie su due piani. Nella notte di scalo a Oslo soggiorneremo in camere doppie in hotel a pochi minuti dalla stazione ferroviaria, nel centro cittadino della capitale norvegese.

PYRAMIDEN, UN SALTO INDIETRO NEL TEMPO

A circa tre ore di navigazione da Longyearbyen, nel corso delle quali il magnetismo del paesaggio delle isole Svalbard annulla lo scorrere del tempo, sorge un luogo unico al mondo, quasi mistico, testimonianza della storia umana e culturale di un passato ormai scomparso e a tratti surreale. Un angolo di mondo ostaggio di una dimensione temporale cristallizzata a oltre mezzo secolo fa, e da essa mai uscita. Pyramiden, così venne battezzata ispirandosi alla forma delle montagne alle sue spalle, è l’ultimo baluardo umano di origine sovietica dell’artico. La cittadina, che sorge in un luogo remoto e inospitale quasi al 79° di latitudine Nord, fu fondata da minatori svedesi a inizio ‘900 come base per l’estrazione del carbone.

Venduta all’Unione Sovietica negli anni ’20 del secolo scorso, si sviluppò fino a diventare una centro abitato da circa 1000 persone, con servizi all’avanguardia per l’epoca, infrastrutture efficienti e una vitalità introvabile persino a migliaia di chilometri di distanza, nella Russia continentale. Un’isola utopica, remota e quasi leggendaria, della socialità sovietica del tempo. Una storia che trova la conclusione del suo capitolo principale nel 1998 quando, a causa della chiusura della miniera, la città fu improvvisamente e velocemente abbandonata. Un abbandono fulmineo che pietrificò il tempo e lo spazio, lasciando ai posteri e i viandanti la testimonianza reale di un’epoca oggi estinta, che però racconta uno spaccato di storia umana, culturale, e di un rapporto fra esseri umani e ambiente estremo, introvabile ai nostri tempi.

Raggiunta Pyramiden, che da metà maggio diventa solitamente accessibile, salvo la persistente presenza di pack marino che impedisca alle navi di entrare nel Billefjorden, l’accoglienza è affidata ai soli 5 abitanti che soggiornano annualmente nella cittadina e offrono gli unici e limitati servizi di ristoro ai visitatori, tra cui alcuni ex minatori, che oggi svolgono l’attività di guide. Percorrere le vie spettrali della cittadina è un’esperienza evocativa, che viene ancor più amplificata quando la storia di coraggiosi uomini e donne che qui vivevano nel passato, immersi in un ambiente all’epoca ancor più estremo, riecheggia all’interno dei caratteristici edifici abbandonati. Attenzione, però, mai abbassare la guardia durante la visita della città e l’approccio dal mare verso la terraferma: gli orsi polari, qui, sono di casa.

FOTOGRAFIA NATURALISTICA E DOCUMENTARIA

Il nostro viaggio alle isole Svalbard è un’esperienza fotografica e di conoscenza che abbraccia natura e cultura, ambiente e storia. Una settimana intensa, ricca ed entusiasmante, dove avremo la possibilità di vivere la realtà di un luogo fuori dalle nostre dinamiche quotidiane. Un luogo dove usi, consuetudini e regole sono determinate dalla natura e dai fenomeni estremi che la caratterizzano. Nel corso del viaggio avremo l’opportunità di esplorare gli ambienti naturali dell’isola di Spitsbergen, dove sorge Longyearbyen, per coglierne particolari e prospettive uniche e soggettive. Non solo, poiché qui, fra questi scenari che portano la mente e l’immaginazione verso l’infinito, col supporto di una guida locale armata e specializzata, ci impegneremo a individuare le specie di fauna selvatica che si celano, spesso invisibili, al loro interno. Dalle volpi artiche alle renne delle Svalbard, sottospecie endemica dell’arcipelago, fino all’avifauna, con la speranza di individuare, a sorpresa, il più grande predatore terrestre, l’orso polare.

Non solo terraferma, ma anche mare, Oceano Artico, dal quale tenteremo di individuare cetacei, avifauna e mammiferi terrestri che abitano le coste dell’entroterra. La natura si fonde alla storia dell’essere umano, che qui, alle isole Svalbard, ha generato un luogo permeato di cultura variegata e unica al mondo, fra storie di esplorazione di secoli passati, incontri di mondi culturali differenti, una ricca comunità scientifica e ultimo avamposto umano alle porte del Polo Nord geografico. Un piccolo e affascinante universo da ritrarre e raccontare attraverso le immagini.

PREZZO: 3890 EURO

Posti: massimo 6

8 giorni

Volo non compreso nel prezzo da Venezia, Milano, Roma a partire da circa 500 euro a/r con bagaglio da stiva incluso. Prezzi dei voli da verificare al momento dell’emissione del biglietto da parte dell’agenzia viaggi partner. Possibilità di partire anche da altri aeroporti a seconda della disponibilità delle tratte aeree. Possibile scalo notturno nell’itinerario di andata dall’Italia alle isole Svalbard.

Per prenotare e confermare la partecipazione al viaggio è richiesta una quota di acconto di 1167 euro (30%), da versare al momento della prenotazione. Il saldo avverrà a 40 giorni dalla partenza. La procedura di prenotazione viene effettuata direttamente tramite l’agenzia di viaggio partner.

A tutti gli amanti della natura selvaggia, a fotografi amatoriali e professionisti, ai loro accompagnatori e alle loro accompagnatrici. Ma anche ad appassionati e appassionate di viaggi naturalistici e fotografia naturalistica che desiderano vivere esperienze intense nel cuore della natura.

Nel corso del viaggio verranno svolte alcune escursioni fotografiche giornaliere alla ricerca della fauna selvatica delle isole Svalbard e per l’esplorazione degli scenari selvaggi che offrono queste terre remote. Le escursioni avranno durata di alcune ore. I percorsi si dirameranno attraverso le vallate ormai spoglie dai ghiacci e i rilievi circostanti. In queste escursioni si effettueranno soste in appostamento a seconda degli avvistamenti e delle opportunità fotografiche. In accordo con la guida locale e per garantire le migliori esperienze di osservazione da offrire ai partecipanti, ogni giorno effettueremo un briefing con essa, per determinare le migliori opportunità e modalità di esplorazione di un ambiente che può variare di giorno in giorno per effetto delle condizioni meteorologiche e ambientali.

Il clima delle isole Svalbard è un clima tipicamente artico, con inverni freddi ed estati fresche, che tuttavia, nella parte meridionale dell’arcipelago, è mitigato dalla corrente oceanica nord-atlantica e, negli ultimi decenni, dal cambiamento climatico. A metà maggio ci troveremo nella breve fase terminale dell’inverno artico, con temperature ancora molto basse e mediamente sotto, o intorno allo zero. Il meteo, dinamico, potrà variare durante la giornata, ma maggio è un mese relativamente secco, con una bassa probabilità di piogge e nevicate. L’adattamento a condizioni atmosferiche mutevoli, una buona condizione di salute abbinata a un allenamento fisico sufficiente a svolgere attività escursionistica per più ore con temperature rigide, sono i requisiti necessari per vivere nel modo migliore le tre giornate di trekking fotografici e le escursioni giornaliere in barca. Ma non temete, ci dimenticheremo subito di freddo e pioggia quando l’attesa di osservare un orso polare o una volpe artica ci riempirà l’animo di adrenalina ed emozione.

Attrezzatura fotografica consigliata:

  • Treppiede
  • Testa a sfera; a tre movimenti; a bilanciere
  • Reflex o Mirrorless
  • Obiettivi grandangolari (12mm – 20mm), Standard – Medio zoom (24mm-70mm), teleobiettivo e super teleobiettivo (70mm-200mm / 300mm / 400mm / 600mm)
  • Filtri fotografici come polarizzatore e ND
  • Batterie di riserva, o sistema di alimentazione esterno, e caricabatterie
  • SD di riserva e di backup (capacità totale superiore a 64 gb)
  • Copri-camera impermeabile
  • Kit pulizia lenti

 

Abbigliamento ed equipaggiamento:

  • Abbigliamento da montagna invernale, impermeabile e traspirante (guscio impermeabile o k-way), per escursioni
  • Giacca termica, calze e maglie termiche, pile o felpe termici per le per le sessioni di trekking fotografici
  • Scarpe da trekking impermeabili (preferibilmente alte)
  • Guanti pesanti e cuffia calda
  • Ramponcini
  • Bastoncini da trekking (facoltativi)
  • Occhiali da Sole
  • Crema solare
  • Borraccia o thermos
  • Zaino e coprizaino impermeabile (sacco impermeabile)
  • Alloggi: 6 notti a Longyearbyen in appartamento privato e hotel con camere doppie; una notte in hotel a Oslo nell’itinerario di ritorno in Italia
  • Trasporti privati al di fuori della città con guide locali autorizzate
  • Trasporto dall’aeroporto di Longyearbyen in città a/r
  • Due giornate intere di trekking fotografici con guida locale armata
  • Mezza giornata di trekking fotografici con guida locale armata
  • Pranzi compresi durante le giornate di trekking fotografici
  • Snack, dolci e bevande calde forniti durante le giornate di trekking fotografici
  • Escursione giornaliera in barca a Pyramiden e al ghiacciaio Nordenskiold
  • Pranzo caldo, snack e bevande calde forniti durante l’escursione in barca
  • Escursione giornaliera in barca per l’osservazione della fauna e in particolare dei trichechi
  • Pranzo caldo, Snack e bevande calde forniti durante l’escursione in barca
  • Guide armate locali altamente specializzate
  • Guida fotografica di due fotografi naturalisti italiani professionisti per tutta la durata del viaggio
  • Servizio professionale di formazione e assistenza delle guide fotografiche h24 nel corso di tutto il viaggio per tutte le necessità di loro competenza
  • Assistenza dell’agenzia di viaggio partner per tutte le esigenze e necessità di carattere logistico
  • Briefing quotidiani per condividere aspetti fotografici e naturalistici relativi alle sessioni svolte e da effettuare
  • Incontro preparatorio in videoconferenza prima della partenza
  • Studio, analisi delle immagini scattate e indicazioni introduttive alla postproduzione digitale nel corso del viaggio
  • Gruppo WhatsApp
  • Voli internazionali (a partire da 500 euro a/r)
  • Eventuale scalo notturno nell’itinerario di andata dall’Italia
  • Pranzi, cene e colazioni presso gli appartamenti e i locali (ove non inclusi), extra di carattere personale
  • Trasferimenti da/per aeroporti in Italia e Norvegia continentale
  • Musei e attrazioni locali (facoltativo)
  • Assicurazione annullamento viaggio/sanitaria (facoltativa)
  • Assicurazione personale per soccorso e infortuni (facoltativa)
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota include”

La scelta di utilizzare anche le abitazioni private come alloggi, completi di cucina, garantisce l’opportunità di abbassare notevolmente i costi del vitto durante il viaggio (si stima una spesa totale di circa 190 euro). E i pranzi, durante le attività giornaliere, saranno compresi. Tuttavia, non mancheranno le occasioni di visitare i locali gastronomici del luogo e gustare, insieme, la cucina offerta alle isole Svalbard. Il supplemento per la camera singola, se richiesta e se disponibile, sarà determinato al momento della prenotazione sulla base della disponibilità degli hotel.

Passaporto e corona norvegese (NOK)

Potete consultare tutte le FAQ direttamente dalla pagina informativa dei viaggi fotografici.

LA MASSIMA ATTENZIONE PROFESSIONALE

Due guide fotografiche e un numero limitato di partecipanti: una scelta consapevole. La nostra esperienza ci ha portato nel tempo alla decisione di dedicare la massima qualità professionale nelle nostre possibilità a ogni singolo partecipante. Un risultato che è possibile ottenere solo in presenza di un numero contenuto di appassionati viaggiatori e viaggiatrici per ciascuna guida fotografica. Un’attenzione che parte dal periodo precedente al viaggio, con una mirata fase di preparazione dove ogni partecipante riceverà da parte nostra tutto ciò che è necessario sapere per giungere al giorno della partenza pronti e preparati. Durante il viaggio, oltre a fornire una costante conoscenza di gran parte delle curiosità naturalistiche e culturali dei fenomeni naturali e dei luoghi che attraverseremo e visiteremo, grazie alla presenza di due guide fotografiche e un gruppo ristretto di partecipanti avremo la possibilità di svolgere quasi in modo individuale, e con la massima attenzione e cura, la formazione fotografica nel corso delle sessioni e delle attività svolte in natura.

GUIDE FOTOGRAFICHE

Marco Franchi

Fotografo naturalista e comunicatore scientifico

Una passione, quella per la natura selvaggia e la fotografia, che lo ha portato negli anni a vivere esperienze ed esplorazioni solitarie in luoghi di elevato pregio naturalistico. Unisce fotografia naturalistica e divulgazione scientifica per abbracciare totalmente la comprensione delle affascinanti dinamiche naturali che si incontrano sul pianeta.

Giovanni Venier

Fotografo naturalista

Dalle isole Svalbard alla Groenlandia, passando da Finlandia e Islanda, per arrivare in Norvegia. Un’appassionante esperienza pluriennale nei paesi oltre il 66° di latitudine nord, che testimonia un amore senza confini per le terre boreali del pianeta e per la loro natura selvaggia e penetrante.

www.giovannivenier.eu

Per informazioni o prenotazioni compila il form indicando il viaggio scelto in oggetto:


    Organizzazione tecnica del viaggio:

    AGENZIA DI VIAGGI ANNI VERDI – SEDE MANIAGO

    Via Dante Alighieri, 66, 33085 Maniago PN

    Telefono: 0427 701810

    Email: serena@anniverdi.it

    Sito web: www.anniverdi.it