VIAGGIO FOTOGRAFICO IN TANZANIA

Nel nostro mondo c’è un luogo oltre il tempo e lo spazio. La terra delle origini, delle pianure senza fine e delle emozioni che ci riportano a un’era ancestrale. Un’area geografica dove il confine fra il reale e l’immaginazione è una labile transizione dal giallo al blu, i colori della terra e del cielo all’orizzonte. Nel cuore del continente africano, pochi gradi di latitudine al di sotto dell’equatore, si materializza uno dei paradisi naturali più straordinari del pianeta, la Tanzania. Spezzata in due dalla Rift Valley, nel nord del paese le fitte macchie di foresta equatoriale tentano invano di celare i giganti dell’Africa: il monte Meru e il monte Kilimajaro. Visibile da centinaia di chilometri di distanza, la montagna più alta del continente è sfondo e baluardo a protezione del paradiso terrestre: la savana delle grandi pianure.

Culla di vita, la savana ospita specie animali dalle caratteristiche strabilianti. Un viaggio attraverso la storia della natura, la nostra storia. Laddove anche l’essere umano trova le sue antiche origini primitive. Predatori eccezionali, mimetismo sorprendente, strategie di sopravvivenza senza eguali. È il Siringet. Luogo dove la terra continua per sempre. Così è stato battezzato, dalla tribù Masai, uno dei luoghi più straordinari del nostro pianeta, il Serengeti. Le terre senza confini, ancora legate, connesse profondamente, al passato arcaico del pianeta. La pura ed equilibrata fusione fra ambiente ed esseri viventi.

Vivremo dieci giorni in un sogno chiamato Africa. Dormiremo sotto i cieli stellati a cavallo dei due emisferi terrestri. Le Nubi di Magellano illumineranno le nostre notti mentre attendiamo le prime luci dell’alba dalle finestre delle nostre tende nel Parco Nazionale del Serengeti. Vivendo per quattro giorni le emozioni di un safari fotografico nelle pianure sconfinate più suggestive del continente africano. Entreremo nel giardino dell’Eden, il cratere Ngorongoro, dove le più varie specie animali condividono spazi e vita in un equilibrio perfetto fra dinamiche di sopravvivenza. Ci avvicineremo alle grandi mandrie di elefanti africani del Parco Nazionale Tarangire e a piedi ci muoveremo, sulle pendici del Monte Meru, circondati da giraffe, zebre, bufali e facoceri. Infine, entreremo in connessione con chi queste terre le vive da decine di migliaia di anni: i popoli locali. Comprendendone usi quotidiani, costumi e tradizioni. Un’esperienza totale nel cuore di uno dei luoghi più sorprendenti del pianeta.

Natura | Safari | Cultura | Fotografia

Un viaggio che si fonda sulla condivisione delle emozioni, della conoscenza e di profonde passioni comuni: la natura e la fotografia. Non solo una costante formazione fotografica naturalistica. L’esperienza sarà completata dalla narrazione di tutti gli aspetti e le caratteristiche dei luoghi che visiteremo ed esploreremo, con particolare attenzione alla descrizione degli ambienti naturali, delle peculiari specie animali che tenteremo di osservare e non mancherà anche un’immersione nella cultura locale. Un’avventura totale, sorretta da un unico, grande fine: lasciarsi stupire dalla meraviglia dell’inaspettato.

ITINERARIO

1° GIORNO 06/11/2025 – PARTENZA DALL’ITALIA

Partenza dall’Italia con scalo serale a Doha e volo notturno con destinazione Aeroporto Internazionale del Kilimangiaro, Tanzania. Arrivo a destinazione alle 7:45 del giorno seguente.

2° GIORNO 7/11/2025 – INIZIA IL SOGNO CHIAMATO AFRICA

Arrivo alle prime ore del giorno in Tanzania e accoglienza in aeroporto da parte del personale della compagnia partner che, con autista con guida specializzati, ci accompagnerà per l’intera durata del safari. Viaggeremo circa un’ora per raggiungere il bellissimo lodge che ci ospiterà nella città di Arusha. Nel corso del viaggio avremo un primo assaggio degli ambienti naturali e della vita locale. Nel pomeriggio-sera non saranno previste attività, in modo da garantire un’adeguata sistemazione e riposo in previsione delle intense ed emozionanti giornate successive. Nel caso in cui gli orari dei trasferimenti mattutini lo permettano, potremo valutare una breve escursione nella seconda parte della mattinata.

3° GIORNO 08/11/2025 – TARANGIRE NATIONAL PARK

Terminata la colazione presso il lodge, partiremo di primo mattino per la visita al Tarangire National Park. Il parco, nonostante la vicinanza ad altre aree protette ben più note, ha una concentrazione di animali seconda solo a quella del Serengeti, oltre alla maggiore densità al mondo di elefanti africani. Nel parco sono presenti inoltre circa 700 leoni, un’avifauna molto variegata e il classico ambiente della savana con acacie ad ombrello, baobab e la tradizionale presenza di tutti i grandi predatori. Giganti che incontrano giganti. Avremo l’opportunità di osservare e fotografare intere mandrie di elefanti africani circondati da immensi baobab. Con un pizzico di fortuna avremo la possibilità di osservare anche alcuni grandi “Tusker”, gli elefanti più anziani, così definiti per le lunghe e pesanti zanne che sfiorano il terreno. Non mancheranno giraffe e zebre, gnu e un paesaggio estremamente affascinante dove ritrarre queste specie animali. Il pranzo sarà al sacco con lunch box. Dopo il safari, rientro al lodge per la cena e il pernottamento. Il lodge che ci ospiterà, molto accogliente, ci darà ospitalità anche la notte successiva.

4° GIORNO 09/11/2025 – LAGO EYASI E UN TUFFO NELLE TRADIZIONI LOCALI

Dopo la colazione partiremo per il lago Eyasi famoso, oltre che per l’avifauna composta prevalentemente da pellicani e fenicotteri, perché lungo le sue sponde ospita due antiche tribù autoctone, i Datoga e gli Hadzabe. I Datoga sono famosi per la lavorazione del ferro e per la loro cultura, molto simile a quella dei Masai. Gli Hadzabe si ritiene siano gli ultimi cacciatori raccoglitori dell’Africa orientale e vivono qui, presumibilmente, da oltre 10.000 anni grazie a un’economia di pura sussistenza. È singolare anche il loro linguaggio, fatto di schiocchi. I Datoga, dopo averci ospitati nelle loro tradizionali dimore edificate con fango e paglia, ci mostreranno le loro tradizionali abilità artigianali. Il popolo Hadzabe ci farà invece vivere un’esperienza speciale e non comune, che non dimenticheremo: condivideranno con noi le loro eccezionali abilità di cacciatori, mostrandoci le loro tecniche e conoscenze, che hanno permesso a questa tribù di vivere per millenni in territori selvaggi. Il pranzo sarà a sacco con lunch box. Al termine dell’escursione rientro al lodge per la cena e il pernottamento.

5° – 6° – 7° GIORNO 10-11-12/11/2025 – SERENGETI NATIONAL PARK

Vivremo tre notti e quattro giorni immersi nel cuore di una delle più straordinarie meraviglie del pianeta. Terminata la colazione, partiremo per raggiungere l’area centrale/meridionale del Parco Nazionale del Serengeti. L’area protetta, Patrimonio UNESCO dal 1981, ha un’estensione di quasi 15 mila Km2. Un immenso altopiano senza confini apparenti. La savana subsahariana, con le sue praterie che si perdono all’orizzonte e coraggiose acacie che donano tridimensionalità al paesaggio, sarà la cornice emozionante della ricerca giornaliera dell’eccezionale varietà faunistica presente nel parco. Andremo dall’alba al tramonto alla ricerca di gnu, zebre, leoni, bufali, leopardi, ippopotami, elefanti e molti altri animali. Sarà come vivere, da protagonisti, un vero e proprio documentario del National Geographic.

Gruppi di leoni, con piccoli al seguito, non baderanno a noi mentre li osserviamo riposare dopo una notte di caccia per la sopravvivenza. Migliaia di gnu e zebre, in mandrie senza inizio né fine, attraverseranno il paesaggio lasciandoci senza fiato fuggendo dalle nubi temporalesche alle loro spalle. Il mimetismo di leopardi e ghepardi ci lascerà a bocca aperta, se saremo bravi a scovarli. Attenderemo con le leonesse lo scoccare del momento dell’agguato predatorio. Accompagneremo iene e avvoltoi orecchiuti nel banchetto finale, quando giungeranno per terminare il pasto lasciato a metà da predatori più temibili. Il pranzo sarà al sacco con lunch box. Al tramonto, rientro al campo tendato per la cena e il pernottamento. La sera osserveremo il cielo stellato più buio prima di entrare nelle nostre confortevoli e accoglienti tende, spegnere le luci, e ascoltare i suoni della vita notturna della savana, in attesa delle prime meravigliose luci del crepuscolo del nuovo giorno. Ripeteremo questo sogno per altre due intere giornate.

8° GIORNO 13/11/2025 – CRATERE DI NGORONGORO

Benvenuti nel giardino dell’Eden. Terminata l’ultima notte nel nostro campo tendato nel Serengeti, e dopo la colazione, in prima mattinata partiremo per raggiungere l’area di conservazione di Ngorongoro. Prima di uscire dal Parco Nazionale del Serengeti avremo ancora la possibilità di attraversare le sue sconfinate pianure e osservare nuove, e numerose, specie animali, per un ultimo saluto a un luogo che resterà impresso dentro di noi. Raggiunte le sponde dalla caldera del vulcano, oggi inattivo, si scenderà dai 2300 metri di altitudine fin dentro il cratere, venendo quasi a contatto diretto con la fauna selvatica locale in uno scenario primordiale mozzafiato.

Il Ngorongoro è la più grande caldera intatta del mondo, con un diametro che supera i 16 chilometri e un’estensione che sfiora i 300 Km2. All’interno della caldera percorreremo strade sterrate che ci porteranno a osservare un ambiente variopinto e con una sorprendente concentrazione di fauna selvatica. Con un pizzico di fortuna potremo osservare i pochissimi, e rigorosamente protetti, individui di rinoceronte nero presenti nel parco. Una specie decimata dal bracconaggio e ormai sull’orlo dell’estinzione. Il pranzo sarà al sacco con lunch box. Nel pomeriggio, prima della chiusura del parco, ritorno al lodge che ci aveva ospitati nelle giornate precedenti all’esplorazione del Serengeti per la cena e il pernottamento.

9° GIORNO 14/11/2025 – ARUSHA NATIONAL PARK

Un’escursione a piedi tra i giganti della Tanzania. Terminata la colazione partiremo per l’Arusha National Park. Dopo una settimana di safari in auto 4×4 vivremo l’emozione di avventurarci a piedi nelle aree selvagge del Parco Nazionale di Arusha. Vari sentieri si intrecciano ai piedi del monte Meru, di cui uno giunge al bordo del cratere di Ngurdoto, offrendo scenari mozzafiato. L’area protetta è uno dei pochissimi luoghi in Tanzania dove è possibile, scortati da una guida armata per garantirci la sicurezza, esplorare gli ambienti naturali a piedi. Avremo l’opportunità di avvicinarci a giraffe, zebre, facoceri, bufali e altri grandi erbivori che qui vivono tra rigogliose praterie e la fitta foresta tropicale che ammanta le pendici del monte Meru. Negli specchi d’acqua che costellano il parco le colonie di fenicotteri coloreranno il paesaggio e le giraffe ci sorprenderanno, curiose, uscendo con la loro testa dalle fronde degli alberi. Il pranzo sarà al sacco con lunch box. Alla fine del tour rientro al lodge per la cena ed il pernottamento

10° GIORNO 15/11/2025 – ARRIVEDERCI TANZANIA

Siamo giunti alla fine. È il momento di cullarci nel nostro sogno coi ricordi e le emozioni vissute in una serie di esperienze che non dimenticheremo per tutta la vita. Ci sveglieremo presto e, dopo la colazione, accompagnati dalle guide ci recheremo in aeroporto per la partenza per l’Italia, con la speranza di aver riempito non solo le nostre schede di memoria, ma anche i nostri cuori, con immagini e momenti indelebili.

Nel pomeriggio faremo scalo a Doha, in Qatar. Un lungo scalo di circa 9 ore ci darà la possibilità di trascorrere la serata in città. Nelle prime ore della notte ci imbarcheremo per il volo diretto in Italia.

11° GIORNO 16/11/2025 – RITORNO IN ITALIA

Il volo notturno ci darà la possibilità di riposare. Arrivo in Italia previsto per il primo mattino del 16 novembre.

GLI ALLOGGI CHE CI OSPITERANNO

Il viaggio comprende il soggiorno in strutture di alta qualità e comfort per tutte le notti trascorse in Tanzania. Soggiorneremo per 5 notti in due differenti lodge nelle area della città di Arusha. I lodge, inseriti all’interno di un complesso chiuso, protetto e riservato, sono dotati di ogni comfort. Camere spaziose con bagni privati e letti singoli/matrimoniali grandi e comodi, ciascuno di essi protetto da impenetrabili zanzariere. Non mancano grande sala da pranzo, area relax all’aperto, bar e piscina. Il servizio di sicurezza è attivo 24h.

Nel corso delle tre notti trascorse all’interno del Parco Nazionale del Serengeti alloggeremo in un campo fisso tendato da sogno immersi nella natura più selvaggia. Non sarà un’utopia essere svegliati al mattino dal passaggio degli elefanti fuori dalla nostra tenda o ascoltare iene e leoni nelle loro ore di attività notturna. Il campo è formato da grandi tende per il soggiorno degli ospiti e del personale, una grande e comoda tenda per la colazione/cena e bar e un sevizio di sorveglianza costante per garantire la sicurezza degli ospiti. Le grandi tende, edificate su piani rialzati dal terreno, sono montate su struttura in legno e dotate di ogni comfort. Sicure e sigillate per impedire l’ingresso delle zanzare, presentano un bagno privato con doccia, letti protetti da zanzariere e piccola area soggiorno. È possibile dormire sigillando le finestre solo con le zanzariere, garantendoci in tal modo un risveglio indimenticabile. Tutte le sere e le mattine, nella sala da pranzo ci verrà servito il menù della cena e della colazione.

I NOSTRI MEZZI FUORISTRADA

I fuoristrada da safari 4×4 che utilizzeremo non sono dei semplici fuoristrada, ma dei mezzi corazzati per muoversi nei terreni più insidiosi e resistere alle sollecitazioni più estreme. Non solo resistenza, robustezza ed efficienza, ma anche comfort e attenzione ai dettagli. L’obiettivo è garantire le migliori opportunità di osservazione e documentazione fotografica.

I mezzi sono dotati di 6 posti per passeggeri, ciascuno con la propria poltrona individuale, e divisi da un corridoio centrale interno per muoversi e avere la possibilità di restare in piedi. I sedili, morbidi ed ergonomici, sono posizionati ciascuno sul proprio lato finestrino. Ogni finestrino è apribile, permettendo di scattare fotografie anche da posizione più bassa, vicino al terreno. Il tettuccio, nel corso di tutti i safari, sarà aperto. Potremo restare in piedi e come sentinelle osservare il paesaggio circostante tentando di individuare gli animali. Le pareti del tetto dell’auto, protette e con maniglie per restare ancorati in sicurezza durante il movimento, ci permetteranno di scattare le fotografie appoggiando la nostra lente fotografica e garantendo maggiore stabilità.

All’interno del mezzo saranno presenti bibite, portaoggetti, uno spazio per i bagagli e prese elettriche per ricaricare i dispositivi elettronici durante le lunghe giornate di attività. Potrà essere attivato anche il WiFi.

IL SAFARI FOTOGRAFICO, UN'ESPERIENZA DIFFERENTE

Immagini che resteranno indelebili nella nostra memoria, fotografie che conserveremo con cura, ricordi di istanti irripetibili documentati nel modo migliore. Formazione e supporto per permettere alla creatività di ciascun partecipante di trovare massima espressione soggettiva. Il viaggio fotografico in Tanzania avrà come obiettivo principale vivere esperienze di grande valore, emozione e interesse naturalistico. Ma al contempo, le guide fotografiche, in costante sinergia con le guide locali specializzate, cercheranno di ottimizzare ogni situazione che ci sorprenderà per favorire le migliori condizioni e opportunità fotografiche.

Conoscere, prevedere e anticipare il comportamento delle specie di fauna selvatica. Posizionarsi nella giusta direzione, adeguare distanze e tempi all’evoluzione di ogni fenomeno o evento che ha come protagonisti gli animali. Attendere con pazienza l’avverarsi della scena più suggestiva da ritrarre. Sono molti gli elementi che rendono un safari fotografico un’esperienza differente, ricercata, dove la frenesia dell’osservazione ravvicinata lascia spazio alla pazienza e all’emozione dell’attesa; all’osservazione prolungata preparando lo scatto ideale. Nulla potrà superare l’emozione di ammirare i lenti movimenti di una mandria di elefanti o l’attesa di una leonessa in fase di predazione. Mandrie di gnu in movimento che come nuvole scure disegnano il paesaggio, o il comportamento elusivo di un leopardo, in attesa che manifesti ai nostri obiettivi fotografici tutta la sua eleganza.

Non solo conoscenza naturalistica e attenta collaborazione per ritrarre nel modo più affascinante le meraviglie che osserveremo, ma anche la scelta di una fase annuale estremamente stimolante. Fine ottobre coincide con la conclusione della stagione senza piogge. Le giornate costantemente secche e soleggiate dei mesi estivi lasciano spazio alla dinamicità e ai variopinti paesaggi dell’inizio della piccola stagione delle piogge. I flussi turistici si riducono notevolmente, garantendo safari privi della ressa estiva. Le giornate, ancora soleggiate e molto calde, sono ora talvolta dipinte da temporali di passaggio, brevi piogge e transiti nuvolosi, donandoci in tal modo una elevata varietà compositiva fotografica, tridimensionalità, luci dinamiche e condizioni scenografiche di grande impatto.

COME DOBBIAMO VESTIRCI?

La tipologia di abbigliamento consigliata per vivere nel modo più confortevole e sicuro il safari fotografico dipende dalle temperature che troveremo in Tanzania durante il giorno e dalle precauzioni necessarie per prevenire inconvenienti causati dagli insetti. Un abbigliamento leggero e chiaro, color sabbia e neutro, è il metodo migliore per non attirare fastidiosi insetti e avere una tonalità coerente con il paesaggio circostante. Camicie o maglie a maniche lunghe e pantaloni lunghi aumenteranno la prevenzione dalle punture di insetti. Non dimentichiamoci un cappello per ripararci dalle lunghe esposizioni giornaliere sotto il Sole.

PREZZO: 4590 EURO

PENSIONE COMPLETA

Posti: massimo 8

11 giorni

Volo non compreso nel prezzo da Milano e Roma a partire da circa 600 euro a/r con doppio bagaglio da stiva incluso. Prezzi dei voli da verificare al momento dell’emissione del biglietto. Il volo consigliato è offerto da Qatar Airways, con scalo a Doha.

Da Milano Malpensa (MXP):

Giovedì 6/11/2025 – Partenza ore 15:10, Arrivo ore 7:45+1

Sabato 15/11/2025 – Partenza ore 9:15, Arrivo 6:55+1

Da Roma Fiumicino (FCO):

Giovedì 6/11/2025 – Partenza ore 15:10, Arrivo ore 7:45+1

Sabato 15/11/2025 – Partenza ore 9:15, Arrivo 6:45+1

Data la notevole distanza dai lodge, al fine di coordinare i trasferimenti da/e per l’aeroporto internazionale Kilimanjaro, compresi nella quota, è richiesto l’arrivo in Tanzania il 7 novembre, e la partenza il 15, di tutti i partecipanti con lo stesso orario sopra indicato. In caso di arrivi disgiunti con orari differenti, su richiesta è possibile prenotare un trasferimento con un supplemento di $ 120,00 a tratta e fino a massimo 5 passeggeri.

 

Per prenotare e confermare la partecipazione al viaggio è richiesta una quota di acconto di 1377 euro (30%), da versare al Tour Operator partner al momento della prenotazione. Il saldo avverrà a 45 giorni dalla partenza. La procedura di prenotazione viene effettuata direttamente tramite il Tour Operator partner.

A tutti gli amanti della natura selvaggia, a fotografi amatoriali e professionisti, ai loro accompagnatori e alle loro accompagnatrici. Ma anche ad appassionati e appassionate di viaggi naturalistici e fotografia naturalistica che desiderano vivere esperienze intense nel cuore della natura.

Il viaggio fotografico in Tanzania non presenta difficoltà di alcun genere. Il safari fotografico si svolgerà nella sua quasi totalità su mezzi fuoristrada. L’escursione fotografica nel Parco Nazionale di Arusha, di livello escursionistico, non presenta difficolta tecniche di rilevo. Nel mese di novembre le temperature diurne toccheranno i 30° C nell’area in cui ci troveremo. Si consiglia pertanto di ripararsi dal forte soleggiamento e idratarsi costantemente nel corso delle lunghe attività giornaliere. L’adattamento alle condizioni climatiche locali e del periodo, e una buona condizione di salute, sono gli unici requisiti necessari per vivere nel modo migliore le appassionanti giornate di Safari.

Attrezzatura fotografica consigliata:

  • Treppiede (facoltativo)
  • Testa a sfera; a tre movimenti; a bilanciere;
  • Reflex o Mirrorless;
  • Obiettivi grandangolari (12mm – 20mm), Standard – Medio zoom (24mm-70mm), teleobiettivo e super teleobiettivo (70mm-200mm / 300mm / 400mm / 600mm);
  • Filtri fotografici come polarizzatore e ND;
  • Batterie di riserva, o sistema di alimentazione esterno, e caricabatterie;
  • Schede di memoria di riserva e di backup (capacità consigliata totale superiore a 120 gb);
  • Copri-camera impermeabile;
  • Microfono direzionale per riprese video (facoltativo);
  • Kit pulizia lenti;

 

Abbigliamento ed equipaggiamento:

  • Abbigliamento estivo lungo e leggero, di colore neutro, per le attività di safari (sabbia, beige, marrone chiaro);
  • Abbigliamento estivo casual per tutte le altre attività e maglioncino, felpa, pile tecnico per ripararsi dal calo termico serale;
  • Giacca impermeabile hardshell, o K-way;
  • Scarpe da trekking impermeabili (preferibilmente alte);
  • Occhiali da Sole;
  • Crema solare;
  • Borraccia o thermos;
  • Zaino e copri zaino impermeabile (sacco impermeabile);
  • Binocolo (facoltativo);
  • Forte repellente per insetti;
  • Tour con fuoristrada 4×4 ad uso esclusivo con snack, acqua, caffè, wifi e chilometraggio illimitato;
  • Carburante;
  • Pensione completa in camere doppie escluso bevande alcoliche e soft drinks ( pranzi durante il safari saranno al sacco con lunch box);
  • Trasferimento da e per tutti gli aeroporti di Arusha (a eccezione di richieste fuori orario di servizio)
  • Le tasse d’entrata ai Parchi e aree protette;
  • Tutte le attività e le visite citate;
  • Guida specializzata parlante Italiano;
  • Guida fotografica di due fotografi naturalisti italiani professionisti per tutta la durata del viaggio;
  • Servizio professionale di formazione e assistenza delle guide fotografiche h24 nel corso di tutto il viaggio per tutte le necessità di loro competenza;
  • Assistenza del Tour Operator partner per tutte le esigenze e necessità di carattere logistico;
  • Briefing quotidiani per condividere aspetti fotografici e naturalistici relativi alle sessioni svolte e da effettuare;
  • Incontro preparatorio in videoconferenza prima della partenza;
  • Studio, analisi delle immagini scattate e indicazioni introduttive alla postproduzione digitale nel corso del viaggio;
  • Gruppo WhatsApp;
  • Voli internazionali (a partire da 600 euro a/r);
  • Eventuale scalo notturno nell’itinerario di andata dall’Italia;
  • Trasferimenti da/per aeroporti in Italia;
  • Assicurazione annullamento viaggio (facoltativa);
  • Visto d’ingresso. Per i cittadini UE è richiesto un costo aggiuntivo pari a US $ 50 da richiedere on line al seguente link:
    Visto , oppure, sempre online e con leggero sovrapprezzo, al Consolato della Tanzania in Italia;
  • Mance agli abitanti locali (è consigliato concedere una mancia alla guida che di solito è sui $ 10.00/15.00 al giorno);
  • “Certificato Internazionale di Assicurazione Sanitaria”, che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale
    rimpatrio aereo sanitario. La polizza medica è obbligatoria e va stipulata prima della partenza;
  • Tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota include”;

Tutti i pasti e le colazioni sono incluse nella pensione completa del safari fotografico. I pranzi saranno quasi sempre al sacco con abbondante e completa lunch box. Tutto il cibo e l’acqua offerti dalle strutture e dalla compagnia durante i pasti sono sicuri. I menù prevedono pietanze locali, semplici e abbondanti, con scelta tra piatti vegetariani o a base di carne. Comunicare in anticipo eventuali intolleranze alimentari.

Il supplemento per la camera singola, se richiesta è di 350 $.

Passaporto in corso di validità e Visto turistico di ingresso in Tanzania;

Moneta locale: Scellino della Tanzania;

Sono spesso accettati in modo equivalente anche pagamenti in Euro e Dollaro. I pagamenti elettronici sono disponibili solo presso le strutture ricettive.

Le malattie tropicali sono diffuse sia nella parte continentale che nelle isole della Tanzania. Il pericolo di malaria è praticamente ovunque, con una bassa incidenza nell’arcipelago di Zanzibar e una minor densità di zanzare nel Nord della Tanzania a quote più elevate. La febbre dengue e la dengue emorragica, causate dalla puntura di zanzare infette, sono endemiche anche nell’isola di Zanzibar. Si consiglia di adottare opportuni accorgimenti contro le punture di insetti, e di consultare il proprio medico o la ASL al riguardo, anche nel caso di sintomi febbrili dopo alcuni giorni dal rientro di un viaggio nel Paese.

Non sono obbligatorie vaccinazioni, ad eccezione della vaccinazione contro la febbre gialla, per i viaggiatori maggiori di un anno di età, provenienti da un Paese dove la febbre gialla è a rischio trasmissione (Kenya, Ethiopia, ecc.), anche nel caso di solo transito aeroportuale, se questo è superiore alle 12 ore e – in ogni caso – se si lascia l’aeroporto di scalo. Per ulteriori indicazioni in merito a vaccinazioni consigliate, tuttavia non obbligatorie, si raccomanda di consultare il proprio medico.

Si consiglia inoltre : – un’accurata igiene delle mani; – l’assunzione di acqua minerale in bottiglie sigillate; – di trattare l’acqua per uso alimentare (bollitura per oltre venti minuti, filtrazione e decantazione); – di evitare l’uso del ghiaccio; – di evitare verdura e frutti di mare se non cotti; – di consultare immediatamente un medico e richiedere le analisi ai primi sintomi di malessere (vomito, febbre, diarrea).

Potete consultare tutte le FAQ direttamente dalla pagina informativa dei viaggi fotografici.

LA MASSIMA ATTENZIONE PROFESSIONALE

Due guide fotografiche e un numero limitato di partecipanti: una scelta consapevole. La nostra esperienza ci ha portato nel tempo alla decisione di dedicare la massima qualità professionale nelle nostre possibilità a ogni singolo partecipante. Un risultato che è possibile ottenere solo in presenza di un numero contenuto di appassionati viaggiatori e viaggiatrici per ciascuna guida fotografica. Un’attenzione che parte dal periodo precedente al viaggio, con una mirata fase di preparazione dove ogni partecipante riceverà da parte nostra tutto ciò che è necessario sapere per giungere al giorno della partenza pronti e preparati.

Durante il viaggio, oltre a fornire una costante conoscenza di gran parte delle curiosità naturalistiche e culturali dei fenomeni naturali e dei luoghi che attraverseremo e visiteremo, grazie alla presenza di due guide fotografiche e un gruppo ristretto di partecipanti avremo la possibilità di svolgere quasi in modo individuale, e con la massima attenzione e cura, la formazione fotografica nel corso delle sessioni e delle attività svolte in natura. 

Non solo formazione fotografica. Giovanni Venier e Marco Franchi hanno alle spalle una pluriennale esperienza e carriera personale e professionale nell’esplorazione della natura e nella fotografia naturalistica in Italia e all’estero. Alla formazione fotografica viene anche affiancata costantemente la conoscenza naturalistica e scientifica. Marco Franchi è anche comunicatore scientifico, professione che abbina alla fotografia naturalistica al fine di offrire a ciascun partecipante un’immersione totale nell’esperienza di viaggio.

GUIDE FOTOGRAFICHE

Marco Franchi

Fotografo naturalista e comunicatore scientifico

Una passione, quella per la natura selvaggia e la fotografia, che lo ha portato negli anni a vivere esperienze ed esplorazioni solitarie in luoghi di elevato pregio naturalistico. Unisce fotografia naturalistica e divulgazione scientifica per abbracciare totalmente la comprensione delle affascinanti dinamiche naturali che si incontrano sul pianeta.

Giovanni Venier

Fotografo naturalista

Dalle isole Svalbard alla Groenlandia, passando da Finlandia e Islanda, per arrivare in Norvegia. Un’appassionante esperienza pluriennale nei paesi oltre il 66° di latitudine nord, che testimonia un amore senza confini per le terre boreali del pianeta e per la loro natura selvaggia e penetrante.

www.giovannivenier.eu

Per informazioni o prenotazioni compila il form indicando il viaggio scelto in oggetto: